Briciole di pane
- Home
- Chi siamo
Chi siamo
Il Sistema Museale della Provincia di Lucca è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese. I musei che hanno aderito sono i seguenti:
- Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana - Lucca
- Museo del Risorgimento di Lucca – Lucca
- Museo Etnografico Provinciale Don Luigi Pellegrini - Castiglione Garfagnana
- Museo Athena - Capannori
- Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi - Pietrasanta
- Casa Natale Giosue Carducci – Pietrasanta
- Museo Padre Eugenio Barsanti – Pietrasanta
- Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci – Pietrasanta
- Civico Museo Archeologico – Camaiore
- Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia Storica– Seravezza
- Esposizione archeologica della storia dell’antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena
- Casa Museo Giovanni Pascoli – Barga
- Museo Civico del territorio Antonio Mordini – Barga
- Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della valle del Serchio Laura Risaliti Barga
- Complesso museale ed archeologico della Cattedrale di Lucca
- Museo archeologico Massaciuccoli Romana - Massarosa
- Museo archeologico del territorio della Garfagnana - Castelnuovo di Garfagnana
- Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione Coreglia Antelminelli
- Museo del Carnevale – Viareggio
- Villa Museo Giacomo Puccini – Viareggio
- Museo dell’Antica Zecca di Lucca
- Museo Storico della Resistenza - Stazzema
- Museo mostra permanente Barsanti e Matteucci Lucca
- Museo italiano dell’Immaginario Folklorico - Piazza al Serchio
- Puccini Museum - Casa natale Giacomo Puccini di Lucca
- Museo Etnografico Olimpio Cammelli - Minucciano
- Orto Botanico di Lucca
- Ecomuseo della Bonifica e dell'Irrigazione - Viareggio
- Museo del Castagno - Colognora di Pescaglia
- Museo della Memoria - Borgo a Mozzano
- Museo di San Cassiano di Controne - Bagni di Lucca
Il Sistema Museale si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
- valorizzare i Musei facenti parte del Sistema e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza;
- attivare una stretta collaborazione tra musei pubblici e privati per il coordinamento delle attività a carattere culturale, scientifico, didattico e conoscitivo, di promozione, comunicazione e gestione, per migliorare la sostenibilità finanziaria nonché elevare lo standard dei servizi;
- promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale, attuando – anche in rapporto con le istituzioni scolastiche – attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali;
- promuovere il rapporto tra i Musei e il contesto territoriale in cui sono inseriti, al fine di migliorare la fruizione e la percezione del patrimonio culturale da parte della collettività;
- attivare sinergie con le Soprintendenze competenti, la Direzione MiC Regionale e il Sistema Museale Nazionale, finalizzate a favorire la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito delle rispettive competenze.
In allegato si riporta anche il documento gli indirizzi e gli obiettivi per gli anni 2022- 2023.
Allegati
Regolamento_Sistema_Museale_Territoriale_Provincia_Lucca.pdf (pdf, 168.52 KB)
Presentazione linee di indirizzo.pdf (pdf, 583.61 KB)
Convenzione Sistema Museale Territoriale Provincia di Lucca.pdf (pdf, 522.96 KB)
Convenzione Sistema Museale Territoriale Provincia di Lucca.pdf (pdf, 522.96 KB)
Presentazione linee di indirizzo.pdf (pdf, 583.61 KB)